Ansia da Covid. Il Coronavirus sta creando danni di tipo psicologico. Anche nei confronti dei lavoratori domestici, in particolare delle badanti.
Continua a leggere
Ansia da Covid. Il Coronavirus sta creando danni di tipo psicologico. Anche nei confronti dei lavoratori domestici, in particolare delle badanti.
Continua a leggereIl Piano di vaccinazione non ha tra le sue categorie prioritarie di attenzione il mondo del lavoro domestico. Nonostante i ripetuti appelli delle parti sociali. Al momento – fors’anche complice la crisi di Governo in corso – gli assistenti familiari (in particolare le badanti, ma anche babysitter e colf) non rientrano tra le professioni a rischio. Eppure si tratta di persone che entrano nelle nostre famiglie con un compito delicato. Ogni giorno hanno a che fare ogni giorno con persone anziane o comunque fragili di salute o con minori.
Continua a leggere«Il vice Ministro alla Salute Pierpaolo Sileri, esprimendo preoccupazione sull’andamento del percorso di vaccinazione lo scorso 8 gennaio, ha citato le badanti come categoria a rischio, in quanto a contatto con soggetti fragili, indicando le stesse fra coloro a cui dovrà essere dedicata una priorità fra le persone da vaccinare. Condividiamo pienamente quanto dichiarato dal vice Ministro tant’è che il 23 dicembre scorso, unitamente alle parti sociali firmatarie del CCNL, avevamo inviato al Governo un avviso comune per richiedere l’inserimento delle badanti nel piano di vaccinazione».
Continua a LeggereI lavoratori domestici addetti alla cura domiciliare di anziani, bambini e persone fragili vengano inseriti nella prima categoria dei soggetti cui sarà somministrato il vaccino.
Continua a leggereCoronavirus: il decreto legge Ristori-bis, approvato dal Governo nella notte tra il 6 e il 7 novembre dal Consiglio dei Ministri, introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell’epidemia da Covid-19 in particolare dopo le restrizioni già in corso e alle quali attenersi fino al prossimo 3 dicembre.
Continua a leggereIl nuovo DPCM in data 3/11/2020 non contiene restrizioni per il lavoro domestico.
Continua a leggereModuli informativi con domande e risposte sui comportamenti da adottare quando in casa c’è un soggetto “fragile” da assistere: anziani, disabili, bambini.
Continua a leggereIl Rapporto annuale dell’Inps sul lavoro domestico conferma il trend in atto da qualche anno. E cioè la diminuzione di colf, badanti e babysitter contribuenti del nostro Istituto di previdenza, in quanto in possesso di un regolare contratto di assunzione. Ora sono attestati a quota 848.987, in flessione dell’1,8% (-15.733 in valore assoluto) su base annuale.
Continua a leggereÈ sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 19 maggio 2020, numero 34, detto anche “Decreto Rilancio”. Ovvero il provvedimento del Governo che contiene «misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19».
Continua a leggereDal 4 maggio anche in Piemonte le colf possono riprendere a lavorare. Sono venute meno le limitazioni e i divieti contenuti nelle due precedenti ordinanze della Regione Piemonte che impedivano alle colf di prestare attività lavorativa se non per “esigenze comprovate e indifferibili”.
Nuova Collaborazione si è fortemente impegnata per il raggiungimento di questo obiettivo.
Per badanti e baby sitter, invece, non vi erano state limitazioni.