Decreto Lavoro 2023
Prevista nel nuovo Decreto Lavoro una proposta che prevede l’innalzamento del tetto alla deduzione Irpef da 1549,37 a 3000€, a sostegno delle famiglie che assumono regolarmente colf, badanti e baby
Prevista nel nuovo Decreto Lavoro una proposta che prevede l’innalzamento del tetto alla deduzione Irpef da 1549,37 a 3000€, a sostegno delle famiglie che assumono regolarmente colf, badanti e baby
Le famiglie che hanno assunto colf, badanti o baby-sitter, hanno l’obbligo di fornire al lavoratore domestico, entro il 31 Marzo, la Certificazione Unica (ex CUD) nella quale deve essere indicato
Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto-legge in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.Lo rende noto la presidenza del Consiglio
Nella Circolare congiunta n. 648 del 30 gennaio 2023 tra il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Interno sono state diffuse le disposizioni attuative del DPCM 29 dicembre 2022, cd. Decreto Flussi, pubblicato su Gazzetta Ufficiale
Dal 1°gennaio 2023 aumentano le retribuzioni minime di colf, badanti e baby-sitter in misura pari all’80% del valore dell’indice ISTAT per i prezzi al consumo, per effetto di una rilevante crescita
Per effetto della Legge 29.12.2022 n. 197 (Legge di Bilancio), è in vigore dal 1.01.2023 il nuovo limite all’utilizzo del contante. Il valore soglia oltre il quale si applica il
In data 16/01/2023 si è riunita, dopo due precedenti incontri, la Commissione Nazionale prevista dal CCNL sulla disciplina del lavoro domestico stipulato in data 8/09/2020 per procedere alla determinazione dei
L’ articolo 103 del Dl 34/2020 (convertito dalla legge 17 luglio 2020 n. 77) aveva introdotto la possibilità di attivare la procedura di emersione per tutti i lavoratori irregolari (italiani,
La nevrosi d’ansia derivante dallo stress subito, ad esempio, per le eccessive ore di lavoro straordinario assieme alla patologia psichica dovuta alle vessazioni subite da parte del datore di lavoro
DECRETO-LEGGE 23 settembre 2022, n. 144 L’indennità una tantum pari a 150 euro, prevista dall’Articolo 18 del decreto-legge 23 settembre 2022, accoglie anche i lavoratori domestici. L’INPS eroga, ai lavoratori domestici