I lavoratori domestici addetti alla cura domiciliare di anziani, bambini e persone fragili vengano inseriti nella prima categoria dei soggetti cui sarà somministrato il vaccino.
Continua a leggere
I lavoratori domestici addetti alla cura domiciliare di anziani, bambini e persone fragili vengano inseriti nella prima categoria dei soggetti cui sarà somministrato il vaccino.
Continua a leggereL’assistenza a più persone non autosufficienti è contrattualmente ammissibile. Cioè è una possibilità prevista dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro domestico siglato l’8 settembre 2020 dalle parti sociali.
Continua a leggereLa babysitter, a differenza del precedente Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro domestico, viene ora inquadrata nel livello BS nel quale sono ricompresi gli assistenti familiari che assistono persone autosufficienti o bambini.
Continua a leggereDal primo ottobre 2020 la lettera di assunzione prevede, oltre a quanto già stabilito, che vengano specificati:
Coronavirus: il decreto legge Ristori-bis, approvato dal Governo nella notte tra il 6 e il 7 novembre dal Consiglio dei Ministri, introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell’epidemia da Covid-19 in particolare dopo le restrizioni già in corso e alle quali attenersi fino al prossimo 3 dicembre.
Continua a leggereLa crescente emergenza sanitaria per la seconda ondata del Coronavirus impone di ricordare con precisione alcune regole importanti e irrinunciabili per colf, badanti e babysitter. Senza dimenticare l’impegno da parte della famiglia datrice di lavoro di mettere a disposizione di chi presta lavoro domestico gli strumenti necessari: mascherine, gel igienizzante, guanti ed eventuale abbigliamento dedicato, come grembiule e zoccoli di gomma.
Continua a leggereContratto collettivo del lavoro domestico: da quando è stato firmato il rinnovo, l’8 settembre scorso, il Web si è popolato di varie notizie sull’argomento. Molte con numerose imprecisioni. Per esempio, sull’entrata in vigore della parte normativa (la data corretta è il primo ottobre) o degli aumenti dovuti a colf, badanti e babysitter (in questo caso dal primo gennaio 2021).
Continua a leggereIl Rapporto annuale dell’Inps sul lavoro domestico conferma il trend in atto da qualche anno. E cioè la diminuzione di colf, badanti e babysitter contribuenti del nostro Istituto di previdenza, in quanto in possesso di un regolare contratto di assunzione. Ora sono attestati a quota 848.987, in flessione dell’1,8% (-15.733 in valore assoluto) su base annuale.
Continua a leggere