Facebook-f Linkedin Youtube
Area associati
Facebook-f Instagram Linkedin Youtube
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Perchè associarsi
    • Convenzioni
    • Quattro chiacchiere in famiglia
  • Servizi
    • I nostri servizi
    • Assistenza su CCNL
    • Aggiornamenti minimi
    • Conteggi e liquidazioni
    • Assunzione e cessazione
    • Vertenze sindacali
    • Corsi di formazione
  • NC per la Famiglia
    • Welfare Familiare
    • Non Autosufficienza
  • Consulta
    • Inquadramento figure professionali
    • Tabelle Minimi Retributivi 2025
    • Minimi contributivi Inps 2025
  • Contatti
    • Associati
    • Sedi
    • Apri la tua sede
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Sedi dei corsi
    • Certificazione
  • Area Media
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Social
    • Area stampa
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Perchè associarsi
    • Convenzioni
    • Quattro chiacchiere in famiglia
  • Servizi
    • I nostri servizi
    • Assistenza su CCNL
    • Aggiornamenti minimi
    • Conteggi e liquidazioni
    • Assunzione e cessazione
    • Vertenze sindacali
    • Corsi di formazione
  • NC per la Famiglia
    • Welfare Familiare
    • Non Autosufficienza
  • Consulta
    • Inquadramento figure professionali
    • Tabelle Minimi Retributivi 2025
    • Minimi contributivi Inps 2025
  • Contatti
    • Associati
    • Sedi
    • Apri la tua sede
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Sedi dei corsi
    • Certificazione
  • Area Media
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Social
    • Area stampa
Area associati

Permessi elettorali 2024: adempimenti dei datori di lavoro, diritti e doveri dei lavoratori

Alle prossime elezioni si voterà per le Europee e, in molti Comuni italiani, per le amministrative. Ai lavoratori con un rapporto di lavoro subordinato chiamati ad assumere ruoli nei seggi

Approfondisci »
3 Giugno 2024

Il lavoro domestico escluso dai benefici previsti dal “Decreto Coesione”

Nel cd. “Decreto Coesione” del 7/5/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.105/2024, sono contenute le disposizioni in materia di lavoro con cui si intende sostenere l’autoimpiego e promuovere l’occupazione di giovani e

Approfondisci »
29 Maggio 2024

Deducibilità e detraibilità delle spese sostenute per gli addetti ai servizi domestici

I contributi previdenziali e assistenziali versati nell’anno precedente per gli addetti ai servizi domestici (colf, badanti e baby-sitter), per la parte a carico del datore di lavoro, nella denuncia dei

Approfondisci »
24 Maggio 2024

1974-2024 | Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico oggi compie i suoi 50 anni.

Il Contratto collettivo nazionale del lavoro domestico compie oggi 50 anni. Era il 22 maggio 1974. In quel momento storico l’unica associazione datoriale al tavolo delle trattative con le organizzazioni

Approfondisci »
22 Maggio 2024

CORTE DI CASSAZIONE: È VALIDA LA CESSIONE DELLA NUDA PROPRIETÀ DI UN IMMOBILE PER PAGARE LA BADANTE

Con la sentenza n.28329/2023 la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui “è valido il contratto atipico di mantenimento con cui una persona anziana ceda a un

Approfondisci »
2 Maggio 2024

TROPPI STRAORDINARI? LO STRESS È DA RISARCIRE.

È quanto sostenuto dalla giurisprudenza orientata nel riconoscere la risarcibilità del danno da stress o da usura psicofisica, configurato come “danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale”. La giurisprudenza si riferisce,

Approfondisci »
2 Maggio 2024

#BonusAnziani: l’assegno di cura da 850 euro al mese

L’“assegno di cura”, detto anche “bonus anziani”, è un’erogazione di 850 euro mensili che verranno aggiunti all’assegno di accompagnamento per far fronte alle spese per le cure domiciliari, compresa l’assunzione

Approfondisci »
26 Marzo 2024

IL DATORE DI LAVORO CHE RINUNCIA AL PREAVVISO DEL LAVORATORE NON È TENUTO ALLA RELATIVA INDENNITÀ

In materia di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, la rinuncia del datore di lavoro al periodo di preavviso conseguente alle dimissioni del dipendente non comporta il diritto di quest’ultimo

Approfondisci »
20 Marzo 2024

Comunicati dall’INPS i contributi dovuti per il 2024

È stata pubblicata il 29/01/2024 la circolare INPS n. 23 relativa agli importi dei contributi dovuti nel 2024 per i lavoratori domestici che potete consultare cliccando qui.

Approfondisci »
31 Gennaio 2024

Disoccupazione e lavoro nero: è reato.

Lavorare in nero mentre si percepisce dall’INPS l’indennità di disoccupazione costituisce reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche. Lo ha stabilito la sesta sezione penale della Corte di Cassazione con

Approfondisci »
16 Gennaio 2024
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successiva »

Articoli più letti:

«Quattro chiacchiere in famiglia»: da Nuova Collaborazione una serie di video per raccontare il lavoro domestico di colf, badanti e babysitter

Approfondisci »

Riposo giornaliero e riposo settimanale: due diritti autonomi

Approfondisci »

Decreto flussi 2023: arrivano le istruzioni

Approfondisci »

Escluso il lavoro domestico dagli incentivi all’occupazione giovanile

Approfondisci »

Buono domiciliarità in Piemonte

Approfondisci »
Nuova_Collaborazione_
  • SEDE CENTRALE
  • Piazza Luigi Lagrange, 2
    10123 Torino
  • ncto@nuovacollaborazione.it
  • ASSISTENZA TELEFONICA:
    Dal lunedì al venerdì
    ore 9.00-16.00
SCOPRI LE NOSTRE SEDI

consulta

  • Statuto
  • CCNL Lavoro Domestico
  • Inquadramento
  • Tabella minimi retributivi
  • Tabella minimi contributivi
  • Osservatorio INPS
  • Regolamento Cas.Sa.Colf

Servizi

  • Assistenza
  • Conteggi e liquidazioni
  • Assunzione e cessazione
  • Vertenze sindacali
  • Convenzioni
  • Le nostre sedi
  • Area riservata ai soci

Formazione

  • I nostri corsi
  • Sedi dei corsi
  • Certificazione
  • Contatti
  • Formazione

Contattaci

© Nuova Collaborazione 2025 - Privacy e cookie policy

Facebook-f Instagram Linkedin Youtube