Il 2021 inizia in salita, sia per la crisi pandemica sia per la situazione politica, aggravata in queste ore dalla crisi di Governo. Il settore del lavoro domestico è preoccupato.
Continua a leggere
Il 2021 inizia in salita, sia per la crisi pandemica sia per la situazione politica, aggravata in queste ore dalla crisi di Governo. Il settore del lavoro domestico è preoccupato.
Continua a leggere«Il vice Ministro alla Salute Pierpaolo Sileri, esprimendo preoccupazione sull’andamento del percorso di vaccinazione lo scorso 8 gennaio, ha citato le badanti come categoria a rischio, in quanto a contatto con soggetti fragili, indicando le stesse fra coloro a cui dovrà essere dedicata una priorità fra le persone da vaccinare. Condividiamo pienamente quanto dichiarato dal vice Ministro tant’è che il 23 dicembre scorso, unitamente alle parti sociali firmatarie del CCNL, avevamo inviato al Governo un avviso comune per richiedere l’inserimento delle badanti nel piano di vaccinazione».
Continua a LeggereI lavoratori domestici addetti alla cura domiciliare di anziani, bambini e persone fragili vengano inseriti nella prima categoria dei soggetti cui sarà somministrato il vaccino.
Continua a leggereLe retribuzioni degli assistenti familiari (colf, badanti e babysitter con regolare contratto di assunzione) sono state leggermente modificate dal nuovo Contratto Nazionale del Lavoro domestico siglato l’8 settembre 2020.
Continua a leggereIl Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro domestico siglato dalle parti sociali l’8 settembre scorso ha introdotto un’ulteriore garanzia per il lavoratore in caso di risoluzione del rapporto di lavoro per morte del datore di lavoro/assistito.
Continua a leggereIl Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro domestico riconosce agli assistenti familiari in possesso della certificazione di qualità di cui alla norma tecnica Uni 11766/2019 una indennità mensile.
Continua a leggereIl nuovo Contratto nazionale del Lavoro domestico dedica una particolare attenzione alla formazione professionale degli assistenti familiari.
In particolare, per i lavoratori a tempo indeterminato e con anzianità di almeno sei mesi presso lo stesso datore di lavoro sono state previste:
Continua a leggereEsiste un periodo di prova per gli assistenti familiari?
La risposta è sì, ma con modalità differenti. I lavoratori inquadrati nei livelli D e D super e i lavoratori operanti in regime di convivenza indipendentemente dal livello di inquadramento, sono soggetti ad un periodo di prova regolarmente retribuito di 30 giorni di lavoro effettivo.
Continua a leggereL’assistenza a più persone non autosufficienti è contrattualmente ammissibile. Cioè è una possibilità prevista dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro domestico siglato l’8 settembre 2020 dalle parti sociali.
Continua a leggereLa babysitter, a differenza del precedente Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro domestico, viene ora inquadrata nel livello BS nel quale sono ricompresi gli assistenti familiari che assistono persone autosufficienti o bambini.
Continua a leggere