Intervista del Presidente Savia al TG Focus Cusano News7

Da più di 50 anni, Nuova Collaborazione è al fianco della famiglia per supportarla nella gestione del rapporto con i collaboratori familiari. Ad oggi, tra i passi avanti fatti nel settore domestico, insieme alle altre organizzazioni del settore, siamo riusciti ad ottenere:

  • la deduzione fiscale dei contributi previdenziali fino alla soglia di 1.549,37 €
  • la detrazione del costo del lavoro delle badanti che assistono persone non autosufficienti fino al 19% per le famiglie con ISEE inferiore a 40mila €
Conquiste importanti che restano per noi parziali e che ci stimolano quotidianamente nell’avanzare le nostre istanze alle Istituzioni, affinché le famiglie possano sentirsi tutelate nella gestione delle incombenze quotidiane; per questo miriamo ancora ad ottenere:
  • Flussi migratori dedicati al lavoro domestico: gli stranieri costituiscono ad oggi la maggioranza della forza lavoro nel settore domestico in Italia, con grandi benefici per la regolarizzazione delle persone arrivate nel nostro paese e sgravio di incombenze per la famiglia;
  • Sostegni specifici per gli anziani non autosufficienti: attraverso la Legge Delega, il comparto sta chiedendo al governo aiuti specifici che favoriscano l’assunzione di assistenti familiari, combattendo in questo modo anche il lavoro sommerso;
  • Concretizzazione di quanto previsto dal PNRR, che parla espressamente di accesso per le famiglie a specifici sostegni per l’infanzia, per la natalità ed evoluzione dell’assegno unico familiare, da rendere strutturale;
  • Deducibilità totale del costo del lavoro, per sostenere le famiglie che decidono di assumere regolarmente un assistente familiare.
Perché questi punti sono fondamentali per noi? Perché sono i tasselli che possono permettere alle famiglie di avvalersi di un aiuto in piena regola nelle incombenze familiari, come la cura della casa, dei propri figli o dei propri genitori anziani, senza dover rinunciare al proprio lavoro e alle proprie ambizioni, come spesso accade specialmente alle donne.

Guarda l’intervista del Presidente Alfredo Savia cliccando qui

Riproduci video